Redazione

Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 911 post nel blog.

Arte 2020 – Neoclass20 #174EP – Davide Rudoni

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Neoclass20 #174EP” di Davide Rudoni Le scale dei grigi della fotografia del Rudoni modulano le propriocezioni senza fine ad occhi chiusi dell’inconscio, a cercare nel grembo dell’ombra l’archetipo profondo del movimento, che genera la forma condenda, nella luce ancora umida del pianto dell’aurora. La prima luce è innamoramento del possibile infinito delle figurazioni a venire, che sospende il tempo all’attimo che precede la scelta [...]

Di |2020-10-03T11:11:27+02:003 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – Maternità – Bruno Roberto Greco

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Maternità” di Bruno Roberto Greco L’igneo olio del Greco accende la fiamma della figura all’ombra notturna dello sfondo, a sollevare la speranza d’eternità della vita, che una madre ripone con parole protruse d’amore alle labbra dischiuse del figlio, che la rinnova e la incarna. È un rituale di verticalizzazione, che trasfigura il materno al sacrale, evocato nel contorno anulare del capo, al cerchio che [...]

Di |2020-10-03T11:07:47+02:003 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – Pulp – Alessio Germano

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Pulp” di Alessio Germano Le precipitazioni acriliche del Germano catturano la visione intima più profonda della materia: il movimento dell’energia, che sottende la risultante della forma apparente. La materia, se presa un istante prima della formazione o se colta un istante dopo il presente della coscienza, disfatta fra i sensi, è essenza, azione, relazione, resistenza e attraversamento di luce. Allora la massima espressione della [...]

Di |2020-10-03T11:04:23+02:003 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – L'abbandono – Vito Fulgione

Critica in semiotica estetica dell’Opera “L'abbandono” di Vito Fulgione La condizione nembosa dell’uomo agli acrilici del Fulgione è la dimensione segnica di una mancanza, che rimanda senza fine al luogo umbratile di senso. Unica via d’appiglio a questa sottrazione costitutiva della presenza è la sinestesia dei sensi che, ad eco dell’espansione inarrestabile dell’universo e dell’allontanamento delle stelle, seguono l’effetto doppler delle linee spettrali di una panchina nello spostamento dal [...]

Di |2020-10-02T15:33:09+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – In light I scream, in light I exist – Veronica Martorana

Critica in semiotica estetica dell’Opera “In light I scream, in light I exist” di Veronica Martorana L’impressione iniziatica della Martorana è esercizio formativo ad esistere per esseri umani, è atto rituale del mettersi in scena nel linguaggio: la ‘foto-grafia’ è iscrizione nella luce di una coscienza esterna. Il ruolo sociale è un seduto mascheramento: il soggetto è guardato, si fa quadro, per istituzione nel visibile, nel desiderio di conoscenza [...]

Di |2020-10-02T15:30:33+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – Cerco te – Valentina Bollea

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Cerco te” di Valentina Bollea L’emozione impressa nella luce della Bollea supera i confini identitari, a cercare il riguardo dello sguardo altro, esperito nella dimensione precategoriale e irriflessa di un corpo senziente, di un cogito tacito. Sé ed altro diviene un chiasmo poetico, che abbraccia la coppia nella doppia direzione di percezione individuativa, un intreccio della visione: reciproco guardare di sé nello sguardo dell’altro. [...]

Di |2020-10-02T15:27:14+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – Africa – Stefania Fienili

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Africa” di Stefania Fienili La memoriale e profonda emozione pittorica della Fienili raccoglie l’umanità intera nel sentimento di una nomade fratellanza, che possiede un’unica culla di provenienza nel grembo ancestrale della terra africana. Il viaggio genealogico dell’artista, dalle sfumature cromatiche coscienti della luce alla notturna ombra archetipica, riconduce il divenire esiliante e morituro dei differenzianti significati culturali all’evento d’origine universale alla verità, nella primaria [...]

Di |2020-10-02T15:24:20+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2019|

Arte 2020 – Una Luna tra le Betulle – Rossella Pitarresi

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Una Luna tra le Betulle” di Rossella Pitarresi Soggiacenti la colorazione, le incavate resine siliconiche della Pitarresi sono il sostrato rituale dello stato di nigredo, di smembramento fusionale della materia inconscia, che viene chiamata alla trasmutazione alchemica, dalla morte alla rigenerazione. Tramonta la dimensione lunare e fallace della rappresentazione e alle betulle è l’asse mediano, che letteralmente dal bitume della terra conduce alla purificazione [...]

Di |2020-10-02T15:21:12+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – Natura che resiste – Rosa Marasco

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Natura che resiste” di Rosa Marasco Sensibilissima, la creta della Marasco, nell’isomorfismo del venire alla luce umano e arboreo, si eleva di un’alba spiritualizzazione dalla potenza della materia grezza e cruda della terra, nel panteismo immanentistico di un respiro unico, che lega il vivente. È la resistenza alla corruzione del divenire che la natura essente oppone al tempo e agli accidenti, a riaprire la [...]

Di |2020-10-02T15:18:17+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – L'irrazionale – Patrizia D'Andrea

Critica in semiotica estetica dell’Opera “L'irrazionale” di Patrizia D'Andrea Sospeso e antigravitazionale, l’aggregato cromatico della D’Andrea è opera sottesa alla coscienza, in un’imbibizione libera che plasma ignee pulsanti associazioni coralline, per adornare della preziosa differenza del rimosso le sensazioni sinestesiche dei sensi, perché in esse, indistinta, sia la gestazione dell’essere, in un grembo aureo di sapienza inconscia, che la luce alba libero e imperfettibile raccoglie, infinitamente, al dono riflettente [...]

Di |2020-10-02T15:15:17+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|
Torna in cima