Redazione

Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 911 post nel blog.

Arte 2020 – New York – Patrick Pioppi

Critica in semiotica estetica dell’Opera “New York” di Patrick Pioppi Anche nello stato di confinamento all’infinitesimale della casualità di una mera presenza, che la metropoli impone, gli oli ignei del Pioppi sanno scorgere l’occasione e il varco universale all’elemento acqueo, a supporto del luogo franco dell’immaginazione. È il grembo naturale dell’acqua piovana che attende la fecondazione dell’elemento opposto del fuoco. E l’inattesa individuazione all’athanòr della strada trasforma il movimento [...]

Di |2020-10-02T15:11:35+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – La Volontà di Diventare – Natalia Mancini

Critica in semiotica estetica dell’Opera “La Volontà di Diventare” di Natalia Mancini Il soggetto identitario della Mancini è al paradosso della volontà di essere e alla triste coscienza di una costitutiva mancanza ad essere, la cui apertura realizzativa allo sfondo del ricetto grembale della terra è atto di fusione essente all’inconscietà della natura. Il corso esistenziale dell’artista si gioca così tutto entro il movimento diveniente di volontà, in un [...]

Di |2020-10-02T15:08:54+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – Prove di volo – Maura Manfrin (MauMan)

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Prove di volo” di Maura Manfrin (MauMan) L’ardente terracotta della Manfrin inscena una ironica metafora dell’uomo nella figura dolente del calabrone, cui diffusamente s’imputa una costitutiva impossibilità di volo. Eppure, è la gravità stessa della sofferenza il pungolo che innesca la roteante torsione ignea elementare, a sollevare la hybris della propria potenza. Alle clavicole, chiavi del movimento, così dispiega le ali del volo metafisico [...]

Di |2020-10-02T15:05:05+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – senza titolo – Manuel Olivares

Critica in semiotica estetica dell’Opera “senza titolo” di Manuel Olivares I viaggi prospettici dell’Olivares fanno dello spazio architettonico del quotidiano urbano, in una rivoluzione dei punti di vista, uno spazio di proiezione psicoemotiva e antropomorfica, che riapre i confini fisici dello spazio illimitato in una percezione estesa. Transizionale, il luogo è abitato fra inconscio e coscienza, perché la persiana ancora non del tutto avvolta è la palpebra che resta [...]

Di |2020-10-02T13:08:37+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – Porte Solstiziali – Isabella Angelini

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Porte Solstiziali” di Isabella Angelini Il simbolismo della Angelini è un fingo ergo est, che partecipa della creazione cosmica. I simboli sono soglie d’accesso per i rituali d’iniziazione dell’uomo alla verità, lungo le fasi alchemiche di trasmutazione nell’athanòr dell’arte, dalla nigredo della morte, all’albedo della resurrezione della luce. È il passaggio dell’uomo all’aurea visione della conoscenza della propria origine, che supera le limitazioni d’infrante [...]

Di |2020-10-02T12:59:30+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – Angel station – Henrik Saar

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Angel station” di Henrik Saar L’espressione onirica e filosofica del Saar simboleggia la stazione del divenire esistenziale, ove l’artista coglie la battuta fugace d’arresto del viaggio entro l’istante di una trascendenza immanentistica all’essere. Nulla si crea, nulla si distrugge e tutto si trasforma è la legge naturale di conservazione della massa e dell’energia, poiché la massa è energia e l’arte è un taglio d’identità [...]

Di |2020-10-02T12:56:31+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – Passioni – Emanuela de Franceschi

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Passioni” di Emanuela de Franceschi I molteplici echi figurali della de Franceschi ripetono la condizione segnica ed analogica dell’umano, che diveniente incarna la passione impossibile di essere. Se il progetto platonico è teso a cancellare il desiderio nella cosa in sé, che è pura illusione del transfert oggettivante della pratica di parola, l’uomo sceglie nella parola la fame di vita della passione, al desiderio [...]

Di |2020-10-02T12:53:02+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – Pugni chiusi – Claudio Limiti

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Pugni chiusi” di Claudio Limiti La fotografia verace e sperimentale del Limiti esprime lo sforzo e il desiderio archetipico dell’uomo di unire, di legare, di raccogliere, pur non possedendo che una successione di punti, d’istanti, d’inizi isolati e delusi: il pugno chiuso è il segno che racchiude cavati frammenti di forme coscienti. È la lotta impari contro la continuità del supporto materiale della vita, [...]

Di |2020-10-02T12:49:34+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – Battito del cuore – Camelia Rostom

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Battito del cuore” di Camelia Rostom I naufragi acrilici della Rostom aprono la bidimensionalità della tela alle abissali profondità sinestesiche dell’elemento acqueo. L’istante di tempo si lega al battito del cuore, che l’artista cattura senza fermare, lasciando la sincronia sintonica della continuità fra l’intimo interiore e l’ambiente ricettivo e gestante. È tutto nella sinfonia dei sensi, che disgela l’isolamento astratto e metafisico di un [...]

Di |2020-10-02T12:46:27+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|

Arte 2020 – Le modelle, sostegno affettivo – di Adriano Mencini

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Le modelle, sostegno affettivo” di Adriano Mencini Sui desolati piani metafisici del pensiero umano, l’arte simbolica del Mencini apre lo spazio transizionale e inesauribile dell’immaginazione libera. Dell’artista è la ricerca dell’occasione d’investimento psicoaffettivo del luogo di ricetto, infinitamente fecondato dalla proiezione esondante dei sogni nostalgici di una pienezza perduta. È l’obliqua tensione alla memoria dell’immemoriale riguardo femminile e materno, finanche all’occhio le cui lacrime [...]

Di |2020-10-02T12:42:56+02:002 Ottobre 2020|Premio Arte 2020|
Torna in cima