Redazione

Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 911 post nel blog.

Arte 2019 – Gianluca Calicchio – Portale Celeste

Critica in Semiotica Estetica dell’Opera “Portale Celeste” di Gianluca Calicchio L’estensione fotografica sublimante del Calicchio è desiderio di fuga dalla dimensione segnica e nembosa della conoscenza terrena, oltre il linguaggio figurale e la sua cecità costitutiva della verità. La valenza gnostica del portale è ingresso nel regno della luce, rivelazione dei misteri divini e dell’ineffabile essenza superna. Dio stesso è soglia di attraversamento, porta di salvezza, attraverso cui il [...]

Di |2019-11-12T09:50:08+01:0012 Novembre 2019|Premio Arte 2019|

Arte 2019 – Gennaro Ceglia – La linea bianca

Critica in Semiotica Estetica dell’Opera “La linea bianca” di Gennaro Ceglia Di terra e di fuoco la pittorica del Ceglia cerca la sinestesia tattile dei corpi, come precipitati materici di un’essenza ignea istintuale. La presa fisica sensoriale tuttavia non esaurisce l’oggetto, che declina il raggiungimento nel rimando di un desiderio impossibile da soddisfare. Il gioco umano della presenza diretta implica sempre un’assenza costitutiva e l’artista soffre l’ineluttabile perdita dell’inconscia [...]

Di |2019-11-12T09:46:03+01:0012 Novembre 2019|Premio Arte 2019|

Arte 2019 – Emanuela de Franceschi – 50 sfumature di bonzo

Critica in Semiotica Estetica dell’Opera “50 sfumature di bonzo” di Emanuela de Franceschi Classicismo e contemporaneità intreccia l’arte armonica della de Franceschi in cinestesiche forme archetipiche in tensione all’origine immemoriale della vita. L’azione figurale è ripetizione e creazione in supplenza dell’assente, è l’eco di sé, attesa di risposta nel silenzio. Il gesto è insieme differente e stesso, nell’ascolto delle sorprese meravigliate della metamorfosi e delle corrispondenze degli avventi materici. [...]

Di |2019-11-12T09:41:17+01:0012 Novembre 2019|Premio Arte 2019|

Arte 2019 – Claudio Limiti – Harmony of Spheres

Critica in Semiotica Estetica dell’Opera “Harmony of Spheres” di Claudio Limiti Il microcosmo dell’impressione fotografica del Limiti raccoglie e armonizza molteplici luoghi, tempi e intensità, intersecando stabilità e movimento, essere e divenire. La sensibilità dell’artista disvela la natura oscillante del vivente, pendolo fra assenza che rimanda e presenza musicale dell’immemoriale e irriflesso luogo di origine, supporto dell’esistere in movimento. La vita eterna accade in figure ripetute, divenienti e progressive [...]

Di |2019-11-12T09:33:44+01:0012 Novembre 2019|Premio Arte 2019|

Arte 2019 – Adriano Mencini – Liberi o prigionieri

Critica in Semiotica Estetica dell’Opera “Liberi o prigionieri” di Adriano Mencini “A.M.Gobi” La popolosa arte immaginifica e simbolista del Mencini è grembo del possibile, della metamorfosi inarrestabile dell’emozione, mai rinchiusa nella prigionia della forma compiuta, perfetta, esaurita in se stessa. Il segreto profondo della libertà della rappresentazione è l’essenza costitutiva dell’elemento acqueo, come ricetto amniotico, che sempre deborda, che sempre eccede la figura, che presentifica l’inconscia memoria della verità, [...]

Di |2019-11-12T08:20:54+01:0012 Novembre 2019|Premio Arte 2019|

Arte 2019 – Pippo Failla – Violinista

Critica in Semiotica Estetica dell’Opera “Violinista” di Pippo Failla Le apparizioni scultoree immaginifiche del Failla, concepite dalla carta e dal lapis, crescono forti nel ferro, meravigliando della loro intrinseca leggerezza musicale. Appartenenza siciliana e universalità sapienziale si sposano nel simbolismo archetipico che popola le creazioni e ad esse dona un’infinità di possibile ulteriore, che supera la realtà e l’accresce dell’immaginazione profonda, a mescere l’uomo all’animale e alla maternità della [...]

Di |2019-11-12T08:15:28+01:0012 Novembre 2019|Premio Arte 2019|

Arte 2019 – Matteo Bona – Ålesund

Critica in Semiotica Estetica dell’Opera “Ålesund” di Matteo Bona L’elaborazione digitale del Bona, che respira il dinamismo dei motivi di uno stile ondoso (Wellen Stil) e di uno stile spiralico (Schnörkestil) dell’architettura modernista della città norvegese, denuncia che l’unità esistenziale dell’individuo, come quella estetica del paesaggio, non è più un apriori, ma è risultanza d’istanze interagenti. Nella bellezza della sinuosità e dell’asimmetria, gli opposti di luce e d’ombra, d’acqua [...]

Di |2019-11-12T08:07:36+01:0012 Novembre 2019|Premio Arte 2019|

Arte 2019 – Maura Manfrin – Compri-mente

Critica in Semiotica Estetica dell’Opera “Compri-mente” di Maura Manfrin in Arte “MauMan” Il dialogo di formale e d’informale della Manfrin è narrazione estetica di una ricerca dialettica fra essere e non essere, di un’ironica istanza psicologica che seziona, scompone, sottrae e ricompone coscienza ed inconscio, norma e pulsione, noto ed ignoto, a fini individuativi. L’azione maieutica dell’artista interroga la dimensione sempre relativa, infinita e transitante del possibile identitario. La [...]

Di |2019-11-12T07:57:24+01:0012 Novembre 2019|Premio Arte 2019|

Arte 2019 – Isabella Angelini – Noi siamo vento…

Critica in Semiotica Estetica dell’Opera “Noi siamo vento…” di Isabella Angelini La pittorica notturna, onirica e configurante della Angelini attinge ad un simbolismo profondo, archetipico ed universale, che compone armoniche e sorprendenti prospettive dei luoghi dell’essere, tutto nel respiro unico dell’umano alla natura. Il vento è apeiron, l’indefinito ed indistinto, da cui tutto proviene e a cui tutto ritorna. La dimensione erratica dell’airone è luogo del transito alchemico, dal [...]

Di |2019-11-12T07:34:37+01:0012 Novembre 2019|Premio Arte 2019|

Poesia 2019 – Stefano Vitale

Vier Stücke Sehr langsam Molto lentamente segna il passo quasi inudibile scricchiolio sulla strada altrimenti invisibile nella densa nebbia ora trafitta dal richiamo rimosso nel tempo risuona incessante per le orecchie attente Rash L’ossessione del silenzio ritorna nella sorpresa della pioggia gelida maschera del suono impenetrabile che insegue la forma del tempo nato per sbaglio, scheggia d’assenza assordante che fugge, sbanda, scalcia e di colpo s’arresta Sehr langsam Ronzio [...]

Di |2019-11-09T12:42:08+01:009 Novembre 2019|Premio Poesia 2019|
Torna in cima