Redazione

Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 627 post nel blog.

Arte 2022 – Oreste Pazienza, Spazio 12

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Spazio 12” di Oreste Pazienza L’ascolto scultoreo del Pazienza è volto alla percezione dello spazio, atteso da forme metafisiche quanto senzienti, nella sinestesia di una grana epidermica aperta, di tufo pugliese. Le forme concave ascensionali rimandano all’estensione ricettiva del palmo, dell’orecchio, del grembo, poiché l’essere umano è teso alla comprensione, che letteralmente prende a sé, si orienta all’ambiente a completamento di se stesso. Il [...]

Di |2022-09-08T16:52:43+02:008 Settembre 2022|Premio Arte 2022|

Arte 2022 – Mauro Raiola, Canto Rosso (e fuga)

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Canto Rosso (e fuga)” di Mauro Raiola La composizione prospettica delle velate campiture pittoriche quadrangolari del Raiola configura l’intenzionalità dell’uomo, che, nella necessità della figura segnica, ripete il principio nel tempo ritmico di Chronos, ponendo la vita in un accentus, letteralmente nel movimento tragico esistenziale di un canto orfico: è il movimento di mancanza e nostalgia di completamento dell’uomo. È un divenire in fuga [...]

Di |2022-09-08T16:50:50+02:008 Settembre 2022|Premio Arte 2022|

Arte 2022 – Marzia Giacobbe, Sospesi nel tempo

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Sospesi nel tempo” di Marzia Giacobbe Nubi iridate di fantasia nel cielo, o terre emerse in apparizione dagli oceani, o maschere a dipingere il volto dell’essere, o parole di un sentire ineffabile, le sospensioni cromatiche della Giacobbe figurano musicalmente il presente dell’uomo. È un ritmico levare, un tempo debole in movimento ascendente, a rappresentazione del battere della volontà eterna e instante della vita, che [...]

Di |2022-09-08T16:48:19+02:008 Settembre 2022|Premio Arte 2022|

Arte 2022 – Marlène Hue, Fenêtre sur cour

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Fenêtre sur cour” di Marlène Hue La finestra sul cortile della Hue si rivela in tutta la sua qualità di dimensione franca, transizionale e proiettiva, di luogo non luogo fra sé e non sé: sulla tavola supportante in legno l’artista incolla gli inchiostri delle proiezioni psichiche dell’inconscio. Il busto diviene il contenitore oggettivo e cosciente, a raccogliere i contenuti emotivi della liquidità amorfa e [...]

Di |2022-09-08T16:33:52+02:008 Settembre 2022|Premio Arte 2022|

Arte 2022 – Maria Luisa Bertoni, Soffio vitale

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Soffio vitale” di Maria Luisa Bertoni Il rubro movimento della Bertoni è la realizzazione dell’abbraccio consustanziale dell’uomo alla materia del mondo, tanto profondo da raggiungere il soffio vitale di una comune origine universale. Il respiro dell’anima del mondo supera le definizioni identitarie e i confini materiali, per l’oltre unitario. Al fiorente respiro d’espansione del microcosmo al macrocosmo è il tempo circolare della reintegrazione di [...]

Di |2022-09-08T16:30:22+02:008 Settembre 2022|Premio Arte 2022|

Arte 2022 – Maria Giacoma Vancheri, Oltre il bosco

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Oltre il bosco” di Maria Giacoma Vancheri Il prato rosso sacrificale della Vancheri è il sostrato rituale, che reintegra il dolore alla terra nera, allo smembramento del caos originario della materia inconscia, che viene chiamata alla trasmutazione alchemica, dalla morte alla rigenerazione. Tramonta la vecchia coscienza, che solve all’indifferenziazione e alle betulle è l’asse d’elevazione, che letteralmente dalla nerezza del bitume della terra conduce [...]

Di |2022-09-08T16:26:47+02:008 Settembre 2022|Premio Arte 2022|

Arte 2022 – Maria Cristina Fasulo, Time…

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Time...” di Maria Cristina Fasulo La puntasecca della Fasulo avvolge l’occasione di maternità, a trovare il kairos, la curvatura circolare di senso del tempo fuggente del divenire di chronos, che apre all’intuizione dell’eterno ritorno, dell’individuazione all’essere. Il luogo uroborico del grembo rinnova eternamente la vita, oltre la morte: la filiazione è significazione, la nascita di una nuova forma di verità, che sposa la necessità [...]

Di |2022-09-08T16:23:35+02:008 Settembre 2022|Premio Arte 2022|

Arte 2022 – Manuela Scannavini, nido#1

Critica in semiotica estetica dell’Opera “nido#1” di Manuela Scannavini L’accoglienza intima della carta della Scannavini è luogo di ricetto archetipico, nella sinestesia, che riavvolge e profonda a memorie psicoemotive collettive inconsce. È un’ontogenesi che ricapitola una filogenesi, a contenere le immagini originarie e metaindividuali dell’evoluzione del vivere, rinascenti in ogni individuo. Il nido è soglia epidermica e grembale dell’evento di vita, che libera da ogni sovrastruttura segnica, da ogni [...]

Di |2022-09-08T16:20:07+02:008 Settembre 2022|Premio Arte 2022|

Arte 2022 – Loriana Valentini, Essenzialmente luce

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Essenzialmente luce” di Loriana Valentini Il movimento pittorico della Valentini è viaggio di vita, di emozione tonica, di gestazione aperta della forma di coscienza e di conoscenza. L’iter umano di ricerca di sé è illuminato alla sola luce essenziale di un legame di connessione, di rispondenza all’altro: l’essenza dell’uomo è alla relazione. La continuità essente si realizza nella generatività diretta della filiazione e in [...]

Di |2022-09-08T16:16:24+02:008 Settembre 2022|Premio Arte 2022|

Arte 2022 – Lorenzo Pompeo Lombardo, Trame scomposte

Critica in semiotica estetica dell’Opera “Trame scomposte” di Lorenzo Pompeo Lombardo Il flusso pittorico del Lombardo è la sorprendente sinestesia di un ascolto archetipico profondo, fino a scomporre le trame, fino letteralmente a passare al di là dell’indistinzione, a cogliere il luogo atomico originario, ulteriormente inscindibile, delle scie e delle pressioni vibrazionali sulla pelle: fino a rubare le carezze iridate dei suoni. La memoria inconscia del vissuto prenatale nel [...]

Di |2022-09-08T16:08:27+02:008 Settembre 2022|Premio Arte 2022|
Torna in cima